T60km

30 Luglio 2023

Please configure the element options and add your contact fields.

Data

30 Luglio 2023
Partenza ore 5:00

Distanza

60 Km

Dislivello

4600m D+

Tempo Massimo

16H 00m

T60

Il profilo altimetrico della gara e la mappa del percorso.

Per una consultazione interattiva esplora il tracciato sul sito Trace de trail, cliccando sulle immagini.

T60

Mettiti in sfida nel nuovo Trail di Courmayeur.

Descrizione completa del percorso all'interno del regolamento.

PERCORSI

Scarica il tracciato della gara in formato GPX 

T60

Per iscriversi a VERTICAL TRAIL COURMAYEUR MONT BLANC é obbligatorio il certificato medico sportivo agonistico con validità fino alla data della gara

ISCRIVITI ALLA T60

15 dicembre 2022

Regolamento

Il regolamento della competizione sportiva delinea i comportamenti, l’etica, i rapporti, i diritti e doveri che il concorrente si impegna a rispettare. Chiunque partecipi in qualità di concorrente, organizzatore, volontario, sponsor, patrocinante o a qualsiasi altro titolo, si impegna a osservare il presente regolamento, che viene sottoscritto al momento dell’adesione.

La manifestazione ospita il Campionato Italiano IUTA 2023 di ULTRA TRAIL MEDIO (assoluti e di categoria) e una prova del circuito GRAND PRIX IUTA 2023 di ULTRATRAIL, entrambi riservati ai tesserati IUTA 2023.

Organizzatore responsabile dell’evento è l’associazione dilettantistica TRAIL MOUNTAIN ASD, che ha sede a Courmayeur (AO) che ha sede via De La Chapelle 28, Verrand (Prè Saint Didier- AO). 

Potete contattare l'organizzazione via telefono al numero +39 335 7049051 oppure via email a  trailmountainasd@gmail.com

La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Courmayeur e in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio.

IL TRAIL DEL BATTAGLIONE è organizzato da TRAIL MOUNTAIN ASD, con il patrocinio del comune di Courmayeur e in collaborazione con istituzioni locali, sponsor e partner.

I concorrenti, i volontari, l’organizzazione e i suoi partner condividono gli stessi principi e gli stessi valori:

EQUITÀ

Regole concepite per tutti, applicate in modo identico a tutti e valide per ognuno

RISPETTO PER LE PERSONE

  • Rispetto di se stessi e degli altri

  • Rispetto dei volontari

  • Rispetto della popolazione locale

  • Rispetto dell’organizzazione e dei suoi partner

RISPETTO DELLA NATURA

  • Rispettare l’ambiente e non gettare nulla sul percorso

  • Rispettare la fauna e la flora

  • Non tagliare i sentieri perché provoca l’erosione del suolo

  • Privilegiare, per se stessi e i propri accompagnatori, l’utilizzo dei trasporti pubblici e la condivisione dell’auto

IL TRAIL DEL BATTAGLIONE aderisce alla campagna: “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”, promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i trailer, atleti e organizzatori, per tutelare l’ambiente e la natura.

PERCORSO

Partenza dal piazzale privato del locale RENTAL SKI 4810. Ci si immette in Via Delle FORGES direzione La Villette. Dopo circa 100 metri ci si immette in Via Dello Stadio, all'altezza del Ponte sulla Dora Baltea girare a sinistra in Via Val Veny direzione Larzey, girare a destra in discesa per un centinaio di metri sino ad attraversare la Dira Baltea e si ricomincia a salire sino alla strada comunale Larzey Entreves.

Arrivati in località Tzapy si gira a destra, si prende il sentiero direzione Currù, dopo circa 700 m.+ dislivello, al bivio si gira a destra, su un sentiero inizialmente pianeggiante, poi su una ripida discesa, circa 120 m. dislivello negativo, poi di nuovo pianeggiante.

Si arriva alle baite di Les Suches, si gira a sinistra in direzione Tirecorne, dopo circa 1 km si gira a destra. Passando tra le baite di Tirecorne, si continua su un sentiero leggermente in salita poi pianeggiante, si arriva in località Plagnoley, si continua sempre in piano su una traccia di sentiero, ad un passaggio impegnativo dove si trovano delle corde fisse (fare molta attenzione) si arriva sulla dorsale del Mont Cormet, si gira a sinistra e salendo sul prato ( non sul sentiero) si arriva a quota 2500 m. del Cormet.

In cima ai prati si mantiene la destra, si attraversa il canale su una traccia di sentiero sdrucciolevole e si arriva sulla dorsale rivolta verso Morgex, qui si trova il sentiero che sale al bivacco Pascal quota 2987 m., controllo e si scende direzione lago Liconi e baite di Liconi quota 1870m. Prima barriera oraria e punto acqua.

Si segue per circa 500 m. una strada poderale,  a sinistra si imbocca il sentiero direzione Planaval, dopo circa 1 km si gira a sinistra in direzione vallone di Chambave con un dislivello di circa 900m + che porta al Colle Battaglione Aosta quota 2860 m,  si imbocca una discesa molto impegnativa, qui  si trovano delle corde fisse, da prestare molta attenzione,  si arriva ad un bivio in cui e girando a destra, si sale con un dislivello di 80 m al Colle Entre-Deux-Sauts 2521+, si scende nel vallone del Malatrà e dopo circa 3 km, passato il rifugio Bonatti,  si gira a sinistra sul sentiero che porta al rif. Bertone.

Dopo circa un paio di km si gira a sinistra,  si sale nel vallone dell'Armina.  Arrivati in cima al vallone si mantiene la destra e si sale  direzione col Sapin e Tete de la Tronche,  2550 m,  dislivello circa 550 m+.

Si scende sulla dorsale della Testa Bernarda fino in prossimità del rifugio Bertone quota 2000 m,  si gira a destra,  si scende in direzione Pont Pailler (Val Ferret) con un dislivello di 500m-,  si raggiunge Pont Pailler dove ci sarà un punto acqua e la seconda barriera oraria.  

Si segue la strada comunale direzione Courmayeur per circa 150m,  poi a destra si imbocca la strada costruita per il cantiere della funivia che porta, con un dislivello di circa 670 m+  in località Pavillon,   posto di controllo e punto acqua.

Si scende dal sentiero del Vertical Courmayeur Mont Blanc e con una picchiata di circa 800 m- si raggiunge la località Pontal di Entreves (piazzale funivia val Veny), da qui seguendo la strada comunale si raggiunge il traguardo in via delle Forges 3 (4810 Courmayeur).

 

PARTENZA

Partenza collettiva in linea domenica 30 Luglio 2023 alle ore 05:00 da Courmayeur, in via delle Forges 3 (4810 Courmayeur).

Il concorrente dovrà presentarsi almeno 15 minuti prima della partenza per essere registrato. Una volta che il concorrente viene confermato alla partenza, dovrà restare all’interno dello spazio “zona di partenza” delimitato appositamente dall’organizzazione e non potrà uscirne fino allo start (salvo casi di conclamata necessità).

L’atleta non convalidato risulterà “non partito” e non verrà inserito tra i finisher.

TEMPO MASSIMO

Il tempo massimo della prova, per essere inseriti in classifica, è fissato in 16 ORE

CANCELLI ORARI

Sono previsti 2 cancelli orari .

Baite Liconi 22 km (entro le ore 11:00 del mattino)

Pont Pailler 43 km ( Val Ferret entro le ore 17:00) 

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere, annullare e/o modificare la gara in corso. 

IL TRAIL DEL BATTAGLIONE è aperto a tutti, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione con obbligo di CONSEGNARE il certificato medico agonistico per ATTIVITÀ’ SPORTIVA in corso d’anno.

Per partecipare è indispensabile:

  • il possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (D.M. 18.02.1982 tab. B) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa. Non è ammessa autocertificazione (art.5 del C.C. “Atti di disposizione del proprio corpo”) né dichiarazione di sana e robusta costituzione fisica rilasciata dal proprio medico curante.

  • essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati.

  • aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna (NB: la partecipazione ad altre corse è utile per acquisire questa esperienza, ma non è necessariamente sufficiente) per potere gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova

  • saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve)

  • essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti a una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite

  • essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è aiutare un concorrente a gestire questi problemi e, per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del singolo di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.

  • non è consentito avere animali al seguito

Il principio della corsa individuale in semi-autonomia è la regola.

La semi-autonomia è definita come la capacità di essere autonomi tra i due punti di ristoro previsti, in termini di sicurezza, alimentazione ed equipaggiamento. Tale principio implica le regole seguenti:

  • Ogni atleta deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO). Questo deve essere trasportato in uno zaino/sacco e verrà controllato alla consegna dei pettorali (si confida che tale materiale venga utilizzato durante la gara in maniera eticamente corretta). In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini. Il concorrente ha l’obbligo di accettare questi controlli, pena la squalifica.

  • I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto. L’organizzazione fornisce solo acqua naturale per riempire borracce o camel bag. Alla partenza da ogni punto ristoro, i concorrenti devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo.

  • È proibito farsi accompagnare sul percorso da una persona che non sia regolarmente iscritta come concorrente.

  • Ad ogni concorrente verrà fornito un ROAD - BOOK del tracciato e una traccia GPX che è scaricabile dal sito.

I punti acqua e ristoro sono luoghi dove è possibile approvvigionarsi di acqua di alimenti. I punti previsti sono: 

  • BAITE LICONI 23 KM 
  • PONTE PAILLER 40 KM
  • FUNIVIA PAVILLON 48 KM 

Ogni atleta dovrà accertarsi di disporre della quantità di acqua e alimenti necessari per arrivare al traguardo e per transitare da un posto di ristoro al seguente.

Con l’iscrizione ogni partecipante si impegna a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica (saranno possibili controlli a campione lungo il percorso):

OBBLIGATORIO

  • Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio

  • Telefono cellulare (uno smartphone è consigliato): il corridore deve essere raggiungibile in qualsiasi momento prima, durante e dopo la gara:

    - Opzione internazionale che ne consenta l'utilizzo 

    - Tenere il telefono acceso

  • Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)

  • Riserva d'acqua di almeno 1 litro

  • 1 lampada frontale funzionante con pile di ricambio 

  • Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m

  • Fischietto

  • Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)

  • Riserva alimentare

  • Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

  • Giacca a vento impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna

    *minimo 10 000 Schmerber.

    **RET inferiore a 13.

    La giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato, le cuciture devono essere stagne. La giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
    Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

  • Kit di automedicazion

CONSIGLIATO

  • Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba

  • Cappellino, bandana o Buff®

  • Cappello

  • Guanti caldi ed impermeabili

  • Documento d'identità 

  • Occhiali da sole

  • Pantalone impermeabile 

  • Secondo strato caldo maglia a manica lunga 

  • Vestiti caldi di ricambio indispensabili se piove o fa freddo o in caso di ferite.

  • giacca piumino leggera 

Per iscriversi al TRAIL DEL BATTAGLIONE é obbligatorio il certificato medico sportivo agonistico con validità fino alla data della gara. Anche per atleti stranieri e per atleti italiani residenti all’estero ( in allegato al regolamento), 

ATLETI ITALIANI

Gli atleti italiani devono obbligatoriamente caricare una copia del certificato medico agonistico in corso di validità al 30/07/2023. In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.
I certificati medici accettati sono quelli che riportano l’idoneità alla pratica agonistica dello sport: atletica leggera. 

ATLETI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli atleti italiani residenti all'estero che siano impossibilitati a recarsi in Italia per il rilascio del certificato medico per l'attività agonistica devono obbligatoriamente caricare nel sito di ENDU dal quale risulti che l'atleta sia stato sottoposto agli stessi accertamenti medici previsti dalla legislazione italiana. Il certificato dovrà essere valido al 30/07/2023.
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.

ATLETI STRANIERI

Gli atleti stranieri dovranno far compilare, timbrare e firmare da un medico il certificato e caricarlo sul sito delle iscrizioni entro il 27 luglio 2023
In caso di mancato caricamento del certificato entro la data indicata, l'iscrizione sarà definitivamente cancellata e nessun rimborso sarà dovuto al concorrente.

Al momento dell’iscrizione a VERTICAL TRAIL COURMAYEUR MONT BLANC T60km è obbligatorio compilare, firmare e inviare all’Organizzazione il documento di liberatoria

La quota di iscrizione è di 65€

Nella quota di iscrizione è compreso

  • RISTORI
  • I SERVIZI PRIMA, DURANTE, POST GARA
  • PETTORALE
  • GADGET TECNICO
  • SCONTO PER LA FUNIVIA SKYWAY 
  • PREMIO FINISHER
  • BIRRA 
  • SCONTI OFFERTI DAGLI SPONSOR
  • BRACCIALETTO EVENTO GARA

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni al TRAIL DEL BATTAGLIONE aprono il 15 dicembre 2022.

Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo in tempo utile per la gara, non potrà prendere parte alla competizione e la quota di iscrizione non sarà restituita. Vengono accettati certificati e liberatorie fino al momento del ritiro del pettorale.

 Le iscrizioni verranno chiuse il 26 luglio 2023 alle ore 24:00 o al raggiungimento della quota massima di concorrenti (200).

Con la sottoscrizione di partecipazione al TRAIL DEL BATTAGLIONE il concorrente conferma la presa visione, la comprensione e l’accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa.

Numero max di atleti partecipanti: 200

Sconto associati IUTA, per gli iscritti alla IUTA è previsto uno sconto sulla quota di iscrizione di 15 €.

L’Organizzazione renderà note le decisioni relative a ogni variazione del presente regolamento, modifica del percorso, dei cancelli orari e delle norme di sicurezza.

Il BRIEFING si terrà domenica 30 luglio 2023 alle ore 4:30 in via delle Forges 3 (4810 Courmayeur).

Fino al 30 giugno, il concorrente, purché in regola con il pagamento e i documenti (modulo di iscrizione, liberatoria e certificato medico), può esercitare il diritto di cambio pettorale; è previsto il rimborso della quota pari al 90 per cento dell'iscrizione. 

In caso di annullamento della manifestazione dovute a cause riconducibili alla crisi sanitaria del momento o avverse condizioni meteo improponibili per le gare/a, verrà effettuato il rimborso della quota versata all’atto dell’iscrizione con una trattenuta pari a 10 euro per spese sostenute dall’organizzazione per la realizzazione dell’evento.

Con l’accettazione del regolamento si accetta codesta clausola e si rinuncia espressamente a esercitare il diritto di ripensamento.

Il ritiro dei pettorali avverrà nella giornata di venerdì 28 luglio 2023 a partire dalle ore 15:00 fino alle 20:00 presso il piazzale del palazzetto dello Sport in via delle Forges 3 (4810 Courmayeur), sabato 29 luglio (sempre via delle Forges 3) dalle 5:00 alle 6:15 e sabato pomeriggio dalle 15:00 alle 20:00, domenica 30 luglio dalle ore 3:30 alle 4:30. 

I pettorali saranno consegnati individualmente a ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto.

Il pettorale deve essere portato sopra gli indumenti ed essere sempre completamente visibile durante tutta la corsa

Il pettorale è il lasciapassare necessario per accedere a tutte le aree riservate alla gara. 

CONTENUTO DELLA BUSTA:

  • PETTORALE

  • SPILLE

  • TRACKER

  • BUONI PER RISTORO FINALE

  • BUONO BIRRA

  • SCONTO IN FUNIVIA

  • ROAD BOOK 

SACCHI CORRIDORI

Il materiale di ogni concorrente (cambio indumenti) dovrà essere lasciato nello zaino personale con una targhetta di riconoscimento recante il numero di pettorale; lo zaino potrà essere depositato alla distribuzione pettorali entro le 4:45 di domenica 30 luglio 2023.

I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo o in difficoltà, con soccorritori abilitati. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, e solo ed esclusivamente a giudizio dell’Organizzazione, si farà appello al soccorso di montagna ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in campo tutti i mezzi appropriati, incluso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti.

Un concorrente che richiede l’intervento di un medico o di un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere o annullare la gara in corso o di modificare i tempi previsti e il percorso.

L' assistenza personale è consentita solo ed unicamente nei pressi dei punti di ristori negli spazi definiti dall'organizzazione.

È vietata qualsiasi tipo di assistenza o passaggio di materiali/bevande/nutrizione/abbigliamento  lungo il percorso di gara.

Il percorso sarà chiaramente segnalato con bandierine, cartelli, segnali o altri indicatori in modo da evitare deviazioni o scorciatoie non autorizzate e da garantire la massima sicurezza dei concorrenti e del pubblico. Durante il briefing verranno indicate le modalità di segnalazione del percorso.

CHECK POINT

Verranno predisposti punti di controllo con personale autorizzato che rileverà il passaggio dei concorrenti annotando il numero di pettorale. Solamente i concorrenti registrati a ogni controllo potranno essere inseriti in classifica. Si invitano pertanto gli atleti a comunicare tempestivamente il numero di pettorale qualora venga richiesto dal personale dislocato sul percorso.

ABBANDONI E RIENTRI

In caso di abbandono della gara lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino posto di controllo e comunicare il proprio ritiro. In caso di mancata comunicazione del ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante dalle ricerche verrà addebitata al concorrente stesso. Il concorrente che abbandona la competizione prima del punto di controllo dovrà rientrare con propri mezzi e proprie forze.

Verranno inseriti in classifica i concorrenti FINISHER. Non verrà distribuito nessun premio in denaro. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne e di categoria. 

Le premiazioni saranno effettuate agli orari prestabiliti dal programma ufficiale della manifestazione. 

Sono previsti premi per assoluti e per categorie.

 

PREMIAZIONI ISTITUZIONALI IUTA – ASSOLUTI (a prescindere da età e categoria): al primo uomo e alla prima donna classificati assoluti, purché tesserati IUTA 2023, viene assegnata la maglia di Campione Italiano IUTA; ai primi 3 arrivati maschili assoluti e alle prime 3 arrivate femminili assolute, tesserati IUTA, vengono assegnate specifiche medaglie IUTA (dorata, argentata e di bronzo).

PREMIAZIONI ISTITUZIONALI IUTA - CATEGORIE: al/alla primo/a classificato/a di ogni categoria (vds elenco categorie più avanti), purché tesserati IUTA 2023, viene assegna la maglia di Campione Italiano IUTA ed inoltre la medaglia IUTA (dorata).

 

PREMIAZIONE CAMPIONATO ITALIANO IUTA - CATEGORIA MEDIO - ULTRA TRAIL

Promesse M          20-22 anni (2003-2001)            Promesse F     20-22 anni (2003-2001)

Seniores M            23-34 anni (2000-1989)            Seniores F       23-34 anni (2000-1989)

SM35                     35-39 anni (1988-1984)            SF35                35-39 anni (1988-1984)

SM40                     40-44 anni (1983-1979)            SF40                40-44 anni (1983-1979)

SM45                     45-49 anni (1978-1974)            SF45                45-49 anni (1978-1974)

SM50                     50-54 anni (1973-1969)            SF50                50-54 anni (1973-1969)

SM55                     55-59 anni (1968-1964)            SF55                55-59 anni (1968-1964)

SM60                     60-64 anni (1963-1959)            SF60                60-64 anni (1963-1959)

SM65                     65-69 anni (1958-1954)            SF65                65-69 anni (1958-1954)

SM70                     70-74 anni (1953-1949)            SF70                70-74 anni (1953-1949)

SM75                     75-79 anni (1948-1944)            SF75                75-79 anni (1948-1944)

SM80                     80-84 anni (1943-1939)            SF80                80-84 anni (1943-1939)

SM85                     85-89 anni (1938-1934)            SF85                85-89 anni (1938-1934)

SM90                     90-94 anni (1934-1929)            SF90                90-94 anni (1933-1929)

SM95                     95 anni e oltre (1928 e oltre)   SF95                95 anni e oltre (1928 e oltre)

L’organizzazione si fa carico del rientro dei concorrenti se ritirati oppure se fermati ad un cancello orario.

Lungo il percorso sarà presente personale dell’Organizzazione abilitato a controllare il materiale obbligatorio e il rispetto dell’intero regolamento. Saranno squalificati i concorrenti che incorreranno in una delle seguenti infrazioni:

  • mancanza del materiale obbligatorio di sicurezza (scarpe adatte e allacciate, indumenti adatti, giacca antivento, casco omologato uiaa e ramponi con punte)

  • rifiuto a farsi controllare dagli addetti, rifiuto a farsi visitare da un medico dell’Organizzazione

  • abbandono di rifiuti lungo il percorso da parte del concorrente o dai suoi accompagnatori

  • uso di un mezzo di trasporto lungo il percorso, condivisione e scambio di pettorale, mancato passaggio da un punto di controllo, doping o rifiuto a sottoporsi ai controlli anti-doping, omissione di soccorso di un concorrente in difficoltà, insulti o minacce verso un membro dell’Organizzazione o un volontario

  • rifiuto a seguire un ordine della direzione della corsa, di un commissario di gara, di un medico o soccorritore

  • partenza da un punto di controllo oltre il termine previsto dal cancello orario o permanenza oltre il tempo di riposo consentito presso i punti ristoro.

Sono accettati solo reclami scritti da parte dei concorrenti, presentati nei 30 minuti che seguono la pubblicazione dei risultati provvisori, con consegna di una cauzione di 50,00 euro a un responsabile di TRAIL MOUNTAIN.

I reclami saranno valutati da una giuria composta:

  • dal direttore della corsa

  • dal responsabile della sicurezza

  • dal responsabile del percorso di gara

  • da tutte le persone competenti designate dal direttore della corsa

  • dal concorrente e da un’eventuale persona da lui autorizzata

La giuria è abilitata a deliberare, in un tempo compatibile con le attività legate alla corsa, su tutte le divergenze o squalifiche avvenute durante la gara. Le decisioni prese sono senza appello e verranno rese pubbliche tramite verbale scritto.

Nel caso in cui il reclamo sia respinto, la cauzione non sarà restituita ma sarà devoluta a un ente di beneficenza indicato nel verbale. Viceversa, in caso di accoglimento del reclamo, la cauzione sarà rimborsata.

L’Organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della gara e si fa carico di assicurare ogni iscritto per garantire la tutela di tutti i corridori. Il costo dell’assicurazione è compreso nella quota d’iscrizione.

La partecipazione avviene sotto la completa responsabilità dei concorrenti, che rinunciano a ogni ricorso contro l’Organizzazione in caso di danni e di eventuali ulteriori conseguenze che sopraggiungano prima e in seguito alla gara, e al di fuori di essa.

Al momento dell’iscrizione, il concorrente deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.

Si consiglia comunque a ogni atleta di sottoscrivere una polizza assicurativa personale per infortuni ed eventuale recupero e trasporto in elicottero.

L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti quantità di pioggia e di neve in altitudine, forte rischio di temporali...) la partenza può essere posticipata; al di fuori di un certo tempo limite, stabilito dal Direttore della Corsa, la corsa viene annullata.

In caso di annullamento della manifestazione per motivi riconducibili alla crisi sanitaria legata al COVID-19 verrà effettuato il rimborso versato all'atto della iscrizione con una trattenuta pari a 10 € dovuta ai costi sostenuti dall’organizzazione. L’organizzazione prevede dei percorsi alternativi da mettere in atto in caso di meteo avverso. Nessun rimborso è previsto in caso l'organizzazione si trovi costretta a modificare il percorso nel caso di condizioni meteo avverse. L'atleta già iscritto, ma infortunato prima della partenza della gara avrà diritto a un rimborso del 50% della quota di iscrizione fornendo adeguata documentazione medica.

Sarà inviato a tutti gli atleti il GPX del percorso, invitiamo tutti gli atleti a prendere visione e caricare sui vostri  dispositivi GPS o SMARTPHONE.

  • Pettorale portato in modo non conforme

  •  Scambio di pettorale

  • Mancato passaggio ad un posto di controllo 

  • Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio

  •  Utilizzo di un mezzo di trasporto

  • Partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria

  • Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà

  • Abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso 

  • Inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff

  • Tagli di percorso concorrenti.

Ogni concorrente, all’atto dell’iscrizione, autorizza l’Organizzazione all’utilizzo dei dati forniti ai soli fini della presente manifestazione, per pubblicazione di classifiche, indicazione di anni di nascita, sesso, categoria, tempi di corsa e di ogni altra informazione che non lede i dati sensibili dell’individuo.

Autorizzazione all’invio di dati: i concorrenti acconsentono per iscritto all’utilizzo degli indirizzi telematici forniti (email, informazioni personali) al fine di ricevere promozioni di eventi, nonché per comunicazioni generali e commerciali degli sponsor.

Diritti all’immagine: ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti relativi alla propria immagine durante la corsa, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’Organizzazione e i suoi partner/sponsor per l’utilizzo fatto della sua immagine.

In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore l'ASD TRAIL MOUNTAIN provvederà in modo tempestivo ad avvisare gli iscritti con relativo rimborso delle quote e/o mantenimento delle quote per l'anno successivo. 

NORME PREVENZIONE COVID: Nelle settimane precedenti lo svolgimento della manifestazione sarà pubblicato il “Protocollo di prevenzione Covid-19” messo a punto dagli organizzatori che conterrà indicazioni precise in merito alle misure e comportamenti preventivi da adottare, realizzato sia sulla base delle esigenze imposte dell’evento stesso che dalle norme nazionali e/o regionali nonché dei regolamenti della federazione di appartenenza.

ISCRIVITI ALLA T60

15 dicembre 2022
TORNA SU