Vertical Trail Courmayeur Mont Blanc
  • IT
  • EN
  • Iscriviti al VK1
  • Iscriviti al VK2
  • Iscriviti al trail
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Vertical Trail Courmayeur Mont Blanc

  • Le Sfide del Monte Bianco
  • LE GARE
    • VERTICAL
      • KIDS
      • VK1
      • VK2
    • TRAIL
      • T60 – Trail del Battaglione
    • CHALLENGE
      • C70 – Challenge Trail + VK2
  • Guida Atleti
  • Eventi
    • Expo sponsor
    • Circuito Tour Trail
  • INFO
    • Come raggiungere Courmayeur
    • Cosa fare a Courmayeur
    • Dove Dormire a Courmayeur
    • Dove Mangiare a Courmayeur
    • Shopping a Courmayeur
    • Dove seguire la gara
  • Galleria
    • VK1 2021
    • VK2 2021
    • T54km 2021
    • VERTICAL 2022
    • TRAIL 2022
  • Sponsors
  • News
  • Volontari
admin
lunedì, 12 Luglio 2021 / Pubblicato il news

Intervista a Bruno Brunod, il talento dello skyrunning

Bruno Brunod ha segnato l’epoca della disciplina dalla fine degli anni 90 all’inizio del 2000.  E’ stato lui, infatti, il primo campione mondiale di una categoria, lo skyrunning, che comprende diverse discipline di corsa in montagna:  vertical kilometer, skymarathon, ultraskymaraton e skyrace. Gare in alta quota, che prevedono percorsi estremi, con dislivelli positivi di salita di oltre duemila metri totali. Itinerari inaccessibili a chi non ha un allenamento adeguato, ma che Bruno, ex ciclista passato alla corsa, termina senza fiatone. Valdostano doc di Chatillon, un piccolo paese della Valle d’Aosta, Bruno ha 58 anni ed alla corsa ha dedicato una parte della sua vita.  Viso pulito, occhi chiari, capelli leggermente brizzolati. A rendere eterno Bruno è il suo palmares di imprese e vittorie e lo si vede ancora oggi allenarsi sui ripidi pendii sulla montagna che conosce come le sue tasche: lo Zerbion. Tra le gare che ha concluso non ci sono solo le sky ma anche il Tor des Geants ed il 4K.

Bruno quante volte sei salito sul podio nella tua carriera di atleta del cielo? 

Una decina di volte. 

Il record del Cervino è durato 18 anni dal 1993 al 2013, quando un giovane spagnolo di nome Kilian Jornet te lo ha portato via. Secondo te quanto durerà il tempo record di Kilian.

Secondo me potrà durare come il mio, dai 15 ai 20 anni, poi sicuramente arriverà qualcuno a batterlo.

Per Kilian sei stato e sei un maestro, secondo te Kilian avrebbe fatto lo stesso il record del Cervino senza i tuoi consigli?

Sicuramente lo avrebbe fatto lo stesso. Kilian è un grande atleta con un fisico eccezionale e una gran conoscenza della montagna. 

Vi sentite ogni tanto con Kilian? 

No, adesso di rado, prima veniva sovente in Valle. 

Cosa ti ricordi in particolare dei due record conseguiti nel 1996 e nel 1998 : salita e discesa dal Monte Rosa e la salita del Kilimangiaro?

Della salita a Kilimangiaro,  il viso stupito delle guide locali quando gli ho detto i tempi che prevedevo in salita, e la festa del dopo gara. Del Monterosa, la nevicata nella notte e quindi la maggiore fatica per arrivare al Margherita, però ripagata dalla festa della birra dopo con i gressonari. 

Nel tuo recente palmares sportivo hai partecipato al Tor des Geants  e al 4K che hai concluso, quali sono state le difficoltà maggiori che hai incontrato in entrambe le gare Ultra Trail?

 Nel Tor des Geants ero alle prime gare lunghe e quindi non ho gestito bene il mio fisico.  Nel 4K ho iniziato a capire e gestirmi meglio e mi sono molto divertito, sono gare lunghe e molto belle che a questa età preferisco. 

Come si deve allenare un atleta di skyrunning rispetto ad un atleta di trail running? 

Un atleta di skyrunningva allenato più nel tecnico, altitudine e quota, mentre quello di trail running va allenato più sulla lunghezza e resistenza, molto importante la gestione mentale. 

Tu hai iniziato con il ciclismo e sei stato anche compagno di squadra di Chiappucci, tra le due discipline, ciclismo e skyrace,  quale secondo te è la più difficile da preparare per un giovane che si avvicina a questi sport di pura fatica fisica e mentale? 

Secondo me la bici è arrivata ad  un livello altissimo e quindi per sfondare nel ciclismo è molto duro, io l’ho fatto a 19 anni e so cosa vuol dire (che poi ho faticato tanto anche ad ambientarmi). Nello skyrunning non c’è ancora il livello del ciclismo, anche se divertenti entrambi. 

Chi è l’erede di Bruno Brunod tra i tuoi figli? 

Non mi piace parlare di eredi ( darei troppo un peso),  io gli consiglio solo di essere se stessi, a tutti i miei figli piace camminare in montagna e sono felici, questo è l’importante. 

Hai mai pensato di diventare un allenatore di skyrunning? 

Si mi piacerebbe ma per ora faccio ancora il muratore, magari quando sarò in pensione se non sarò poi tutto storto, mi piacerebbe spiegare ai giovani di non commettere i miei stessi sbagli, insegnargli che sia nel trail che nello skyrunning non devono esasperarsi , avere pressione per i risultati ad ogni costo. 

Nel 2005 hai tentato la scalata dell’Everest, arrivando a 8200 metri di quota prima di abbandonare. Cosa ti è rimasto di quei giorni e come li ricordi? 

Per me semplicemente la montagna quel giorno era più forte, non l’ho preso come un fallimento anzi, bisogna saper accettare i propri limiti, a volte è giusto saper rinunciare per non rischiare la propria vita me quella altrui. 

Hai mai partecipato al VK2000 del Monte Bianco? 

Sì ho partecipato una volta forse nel 2015, la prima edizione, mi è piaciuta tantissimo. 

Quest’anno ci riprovi a salire a Punta Helbronner? 

Non penso,  sicuramente mi piace l’organizzazione, mi sembra impossibile adesso realizzare il tempo fatto di 1h 40’. Accompagnerò mio figlio Mathieu Brunod per il Trail del Battaglione 54K (il nuovissimo T54K previsto per il 1 agosto).

Bruno, in Valle D’Aosta la corsa in montagna è chiamata con il termine di Martze a Pià, nel patois, secondo te continueranno a organizzare queste gare del paese nonostante il crescente aumento delle gare trail? 

Io arrivo dalle Martze a Pià e spero che continueranno a organizzare,  che tornino ad essere più seguite che negli ultimi anni. Per i più giovani in Valle sono la base per crescere,  per divertirsi e correre. 

Taggato in: bruno brunod, Everest, mont blanc, skyrunner, skyrunning, vertical races, VK1, VK2

Che altro puoi leggere

Special Day
Le stelle internazionali Kilian Jornet ed Emilie Forsberg al via del Uyn vertical Courmayeur Mont Blanc
Trofeo VK3000 – la nuova sfida verticale a 3.000 metri di quota

Search

Recent Posts

  • Informazioni e Orari VTMB 2021

    Ciao Skyrunner e Trail Runner, manca pochissimo...
  • Intervista con Davide Cheraz, Team Salomon, al via dei Vertical Mont Blanc

    Davide Cheraz, Team Salomon dal 2014, ha la gro...
  • Intervista a Marino Giacometti, il “padre” dello Skyrunning

    Marino Giacometti é universalmente riconosciuto...
  • New VK2 Circuit Announced

    The Vertical Kilometer® doubles in distance wit...
  • VK2 – La doppia sfida verticale

    Cinque eventi tutti ad alta quota Il Verti...

Archives

  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019

Categories

  • news

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Newsletter

Organizzazione

Main Sponsor

TOP Sponsor

Sponsor

PARTNER GARE, CIRCUITI E FEDERAZIONI

Partner

PARTNER ISTITUZIONALI

PARTNER Ospitalità

MEDIA PARTNER

Importante aggiornamento Gare VK2 e Vk1

A causa delle attuali condizioni meteo avverse in alta quota (neve) per questioni di messa in sicurezza del tracciato l'organizzazione ha deciso di spostare gli orari di partenza per le 2 gare vertical VK2 e VK1.

Il Vertical VK2 partirà alle ore 08:00

Il Vertical Vk1 partirà alle ore 08:30

© 2018 Spazio S/38. Proudly made by S/38 Team.

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Accetto RifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Google Analytics

Tracciamento anonimo dati di navigazione

ACCETTA E SALVA